logo.png

Abbiamo donato 10 depuratori d\’aria alle scuole San Biagio di Monza

Doniamo alle scuole! Con MSA c\’è aria di bontà!

Alle Scuole Parrocchiali San Biagio l’aria in classe è più pulita grazie ai 10 purificatori che abbiamo donato in beneficenza. I piccoli alunni della seconda A hanno passato una mattinata del tutto insolita, divertente e formativa. Come ha sottolineato il nostro CEO Mutiservice – Giovanni Pomes – La qualità dell’aria ha un impatto notevole anche sulla qualità della vita. “Non parliamo solo di assenza di virus e allergeni, ma anche di una maggior ossigenazione che favorisce la concentrazione e il benessere generale. Ai bambini, scherzando, diciamo che grazie al nuovo purificatore avranno voti migliori!”.

\"\"/

L’emergenza pandemica ha reso ancora più pressante l’esigenza di poter vivere, studiare e lavorare in un ambiente pulito. Nelle scuole, in particolare, è indispensabile offrire agli studenti la possibilità di trascorrere in completa sicurezza le giornate ed è così che il nostro AD Giovanni Pomes, ha pensato alla scuola che aveva frequentato nella sua infanzia, dove ora sono iscritti i suoi figli, per portare il suo personale contributo e quello della sua azienda.

“Abbiamo scelto un purificatore di ultima generazione, efficace, sicuro, ma anche pratico e semplice da utilizzare”.

“Questo dispositivo-riprende Pomes- ha dimensioni ridotte per cui può essere facilmente contenuto in un’aula scolastica senza recare alcun fastidio o togliere spazio. Anche se piccolo, è bene precisare che è adatto anche a superfici ben più ampie fino a 82 metri quadrati. Inoltre, è silenzioso. Nessuno si accorge della sua presenza e per questo non disturba né alunni né insegnanti. Ultimo, ma non meno importante, è la sua facilità di funzionamento e di manutenzione. I filtri durano fino a dieci anni”.

L’efficacia del purificatore fa in modo che  il 99,9% di virus (compresi il Coronavirus e quelli responsabili dell’influenza stagionale), allergeni, pollini, muffe e polveri ultrasottili (fino a otto volte più piccole del PM 2.5) vengano eliminati. Inoltre, il dispositivo si è rivelato efficiente anche nella rilevazione della formaldeide. “Risultati che in un contesto particolare e delicato come quello scolastico assumono un valore ancora più importante” sottolinea Emanuele Bensi, Sales Area Manager di Daikin.

Grazie a una tecnologia esclusiva il purificatore rileva in ogni momento la presenza di virus, batteri e allergeni ed emette elettroni ad alta velocità che decompongono le impurità”

I piccoli allievi della seconda A hanno ascoltato con attenzione le spiegazioni inerenti il funzionamento e i vantaggi dei nuovi dispositivi e hanno formulato ai rappresentanti delle aziende domande molto pertinenti, da “piccoli scienziati”.

\"\"
I bimbi della seconda A

C’è chi si è soffermato su particolari più tecnici, sui comandi da impartire e su eventuali bottoni da premere, chi ha pensato a un dispositivo “parlante” che potesse prendere ordini dalla viva voce della maestra o di un singolo alunno e chi si è rivelato molto ferrato sulle caratteristiche di virus e batteri ponendo quesiti specifici sulla loro possibile resistenza all’azione del purificatore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.