Dopo la delicata procedura di vestizione, che puoi trovare qui, il capo-squadra, dopo aver effettuato il sopralluogo, informa il cliente della procedura di sanificazione che andrà svolta, ovvero che andranno aperti cassetti, armadi e archivi per poter sanificare gli stessi (non sarà quindi possibile sanificare il materiale posto sotto-chiave). La procedura di sanificazione deve prevedere i seguenti passaggi:

- Prima di procedere alla sanificazione degli ambienti, si sanificano la tuta e i calzari di tutti i componenti della squadra
- Si parte a sanificare l’ambiente dal punto più lontano e ci si dirige arretrando verso l’uscita dello stesso, in modo da non sporcare e infettare
- Si aprono cassetti e mobili e si vaporizza gli stessi. Dopo aver chiuso i cassetti e i mobili si procede a sanificare l’ambiente facendo particolare attenzione ai punti di maggior contatto: maniglie, porte, finestre, pulsanti e pulsantiere, schermi touchscreen e simili.
- è fondamentale non calpestare le superfici che sono appena state trattate
- In ambienti particolarmente grandi l’operatore che vaporizza verrà accompagnato e supportato da un collega che si occuperà della gestione del macchinario, dei suoi movimenti e della relativa prolunga, mentre in ambienti ridotti le operazioni di sanificazione possono essere gestite da un solo operatore.
- Una volta terminata la procedura di sanificazione ogni componente verrà nuovamente igienizzato con il vapore del nostro dispositivo JustPower. Non lo conosci? È il caso di rimediare!
Gli operatori addetti alla sanificazione sono controllati periodicamente sul loro stato di salute, formati e controllati per poter fornire il maggior numero di garanzie al cliente.