CORSI DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE FIGURE AZIENDALI
RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE – DATORE DI LAVORO (RSPP)
RISCHIO BASSO : 16 ORE RISCHIO MEDIO: 32 ORE RISCHIO ALTO : 48 ORE
Il corso rappresenta il percorso di formazione per RSPP ai sensi dell’art 34 del Dlgs 81/08 e disciplinato nei contenuti dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 per il Datore di Lavoro che intende svolgere i compiti propri del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) nella propria azienda classificata
Il corso è sempre strutturato in 4 moduli:
MODULO NORMATIVO/GIURIDICO
MODULO GESTIONALE
MODULO TECNICO
MODULO RELAZIONALE
CORSO PER DIRIGENTI
DURATA CORSO : 16 ORE DURATA AGGIORNAMNTO : 4 ORE
Il Dirigente è la “persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell\’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l\’attività lavorativa e vigilando su di essa”. Si tratta di una definizione necessariamente ampia che tuttavia offre all’interprete fondamentali indicazioni per individuare in concreto i soggetti responsabili a fini prevenzionistici; si tratta perciò di un soggetto che esercita un effettivo potere organizzativo dell’attività lavorativa, decisionale in merito alle procedure di lavoro e ai fattori della produzione, nell’ambito di compiti effettivamente attribuitigli dall\’organizzazione aziendale.
PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE DIRIGENTE
MODULO 1: GIURIDICO – NORMATIVO
MODULO 2: GESTIONE ED ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA
MODULO 3: INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI
MODULO 4: COMUNICAZIONE, FORMAZIONE E CONSULTAZIONE DEI LAVORATORI
PREPOSTO AZIENDALE
DURATA DEL CORSO : 8 ORE DURATA AGGIORNAMENTO: 6 ORE
Il corso proposto risponde a quanto richiesto dall’art. 37, comma 7, del D.Lgs. 81/08 e all’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, per fornire la formazione obbligatoria ai Responsabili di funzione, servizio, area o settore, ai capireparto, capisquadra, capisala, capiturno, capicantieri etc., e più in generale a tutti coloro che ricoprono il ruolo di preposto, con o senza investitura formale (quindi anche di fatto), in quanto in posizione di preminenza rispetto ad altri lavoratori, così da poter impartire ordini, istruzioni o direttive agli altri lavoratori.Tali soggetti devono organizzare o sovrintendere l’attività dei lavoratori e necessitano quindi di una formazione “adeguata e specifica” che li metta in condizione di poter comprendere adeguatamente il proprio ruolo, i propri obblighi e responsabilità in materia di salute e sicurezza del lavoro.
ADDETTO ALLA PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE
RISCHIO BASSO: 4 ORE
Incendio (1 ora)
Protezione antincendi e procedure da adottare in caso di incendio (1 ora)
Esercitazioni pratiche (2 ore)
RISCHIO MEDIO : 8 ORE
L’incendio e la prevenzione incendi (2 ore)
La protezione antincendio e le procedure da adottare in caso di incendio (3 ore)
Esercitazioni pratiche (3 ore)
RISCHIO ALTO : 16 ORE
L’incendio e la prevenzione incendi (4 ore)
La protezione antincendio e le procedure da adottare in caso di incendio (8 ore)
Esercitazioni pratiche (4 ore)
ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO AZIENDALE
Il Decreto Ministeriale n. 388 del 15 luglio 2003, recando disposizioni in materia di pronto soccorso aziendale in conformità a quanto previsto dall’art. 45 del D. Lgs. 81/08, introduce una particolare classificazione aziendale per quanto attiene le modalità di organizzazione del Primo Soccorso ed individua i contenuti dei corsi di formazione degli Addetti al Primo Soccorso.
Addetti al Primo Soccorso di Aziende del Gruppo A: 16 ORE
- I) Aziende o unità produttive industriali (Seveso II – Centrali Termoelettriche – Nucleare – Estrattive e minerarie – Sotterraneo – Esplosivi, polveri e munizioni).
- II) Aziende o unità produttive industriali appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a 4
- III) Aziende o unità produttive del comparto agricoltura con più di 5 lavoratori.
Addetti al Primo Soccorso di Aziende del Gruppo B/C : 12 ORE
– Gruppo B: aziende o unità produttive con 3 o più lavoratori non rientranti nel Gruppo A
– Gruppo C: aziende o unità produttive con meno di 3 dipendenti non rientranti nel Gruppo A.
Programma:
Modulo A (4 ore) allertare il sistema di soccorso, riconoscere un’ emergenza sanitaria, attuare gli interventi di primo soccorso, conoscere i rischi specifici dell’attività svolta.
Modulo B (4 ore) acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro, acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro.
Modulo C (4 ore) acquisire capacità di intervento pratico.
CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE DEI LAVORATORI (OBBLIGATORIO PER TUTTI I LAVORATORI )
La formazione dei lavoratori sulla sicurezza è uno dei principali obblighi a carico del datore di lavoro, così come previsto in diversi articoli del D. Lgs. 81/08.
Primo fra tutti, l’art. 37 del D. Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro provveda alla formazione dei lavoratori, secondo i contenuti e la durata previsti dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
La durata della formazione che riguarda la PARTE GENERALE è sempre della durata di 4 ore, mentre per quanto riguarda la PARTE SPECIFICA la durata varia da 4/8/12 ore in base al rischio ( BASSO / MEDIO / ALTO )
CORSI PER ADDETTI ALL’USO DI ATTREZZATURE DA LAVORO
CORSO PER OPERATORI ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI (PLE) CON E SENZA STABILIZZATORI
DURATA DEL CORSO: 10 ORE DURATA AGGIORNAMENTO: 4 ORE
COM’E’ STRUTTURATO?
MODULO GIURIDICO-NORMATIVO (1 ora)
– Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro
MODULO TECNICO (3 ore)
MODULO PRATICO (6 ore)
CORSO DI FORMAZIONE ED ADDESTRAMENTO LAVORI IN QUOTA CON USO DI DPI DI 3° CAT.
DURATA DEL CORSO: 8 ORE DURATA AGGIORNAMENTO : 4 ORE
CONTENUTI DEL CORSO
I Lavori in Quota costituiscono una delle attività lavorative a maggior rischio di infortunio. Il Corso Lavori in Quota e DPI di III° categoria (Anticaduta) si prefigge l’obiettivo di approfondire la tematica della sicurezza nei lavori svolti in quota, ai sensi del D. Lgs. 81/08, Titolo IV, Capo II, sia dal punto di vista normativo/legislativo che dal punto di vista pratico, illustrando le misure di carattere tecnico quali procedure, dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto (imbracatura, cordini, moschettoni, assorbitori di energia, sistemi di ancoraggio, etc.).
COM’E’ STRUTTURATO?
MODULO TEORICO: 4 ORE
MODULO PRATICO: 4 ORE
CORSO PRSES : Persona responsabile della sicurezza dell’attrezzatura di immagazzinaggio secondo la UNI EN 15635
DURATA CORSO: 8 ORE DURATA AGGIORANAMENTO: 4 ORE
Il corso è rivolto a RSPP/ASPP – responsabili o addetti di magazzino; preposti al controllo del magazzino; addetti ai controlli e alle valutazione dei rischi per la sicurezza nei magazzini; datori di lavoro e/o utilizzatori finali dei magazzini, che intendono organizzare la propria attività quotidiana entro uno schema semplice ma efficace, universalmente riconosciuto e descritto nella UNI EN 15635.
L’obiettivo è fornire ai partecipanti, Responsabile della sicurezza del magazzino, le nozioni necessarie per organizzare, gestire, monitorare e verificare in sicurezza il magazzino aziendale. Portare ad individuare le logiche di organizzazione del magazzino, situazioni anomale presenti nell’area, controlli e monitoraggi periodici e gestione della documentazione relativa. Integrare le conoscenze, competenza relative alla sicurezza per il personale di magazzino.
PES- PAV- PEI :CORSO PER ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI: CONOSCENZE TEORICHE E PRATICHE Norma CEI 11-27 (Livelli 1A, 1B, 2A e 2B)
DURATA CORSO : 16 ORE DURATA AGGIORNAMNTO : 4 ORE
Il corso si rivolge al personale tecnico, agli elettricisti addetti ai lavori di installazione e manutenzione degli impianti elettrici fuori tensione e in tensione su impianti fino a 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c. e si pone l’obiettivo di fornire gli elementi di completamento alla preparazione del personale che svolge lavori elettrici (PAV, PES, PEI) con particolare riguardo all’ acquisizione delle necessarie conoscenze teoriche e delle modalità di organizzazione e conduzione dei lavori, anche con riferimento ad esempi riconducibili a situazioni impiantistiche reali. Fornire le conoscenze per l’operatività e le conoscenze pratiche sulle tecniche di lavoro sotto tensione.
CORSO PER ADDETTI ALL’USO DI CARROPONTI
DURATA CORSO : 8 ORE DURATA AGGIORNAMENTO : 4 ORE
Per carroponte si intende un apparecchio costituito da una trave orizzontale scorrevole sulla quale è installato un argano in grado di effettuare un ciclo di sollevamento di un carico sospeso, tramite gancio o altro organo di presa.L’uso di tali apparecchi è all’origine di molti infortuni sul lavoro, e con lo sviluppo di nuove tecnologie emergono nuovi rischi e nuove problematiche.
Considerati i rischi associati all’impiego di tali apparecchi di sollevamento e a seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. 81/08, con particolare riferimento agli artt. 36, 37, 71, 73, risulta quindi necessario formare, informare ed addestrare i lavoratori addetti all’utilizzo di carroponte, autogru, paranchi, gru a bandiera, ecc. Come previsto dall’articolo 71, comma 7, del D.Lgs. 81/08 il Datore di Lavoro deve garantire che l’uso di tali attrezzature sia riservato ai soli lavoratori che abbiano ricevuto una informazione, formazione ed addestramento adeguati da tecnici qualificati.
IL CORSO E’ COMPOSTO SIA DA UNA PARTE TEORICA CHE DA UNA PARTE PRATICA
CORSO PER OPERATORI ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI TERNE, ESCAVATORI IDRAULICI E PALE CARICATRICI FRONTALI
DURATA CORSO: 16 ORE DURATA AGGIORNAMENTO : 4 ORE
Formazione TEORICO/PRATICO per operatori addetti alla conduzione di terne, escavatori idraulici e pale caricatrici frontali ai sensi dell`art. 37 e 73 comma 5 del D. Lgs. 81/2008 correttivo D.Lgs106/2009 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012 all. X
COM’E’ STRUTTURATO?
MODULO GIURIDICO-NORMATIVO (1 ora)
MODULO TECNICO (3 ore)
MODULI PRATICI SPECIFICI (12 ore)
CORSO PER ADDETTO ALLA CONDUZIONI DI GRU MOBILI
DURATA CORSO: 14 ORE DURATA AGGIORNAMENTO : 4 ORE
Corso per i lavoratori che, all’interno dell’azienda, hanno il compito di movimentare carichi e materiale servendosi di gru mobili autocarrate e semoventi su ruote con braccio telescopico o tralicciato ed eventuale
falcone fisso. L’obiettivo del corso è di fornire le conoscenze sul piano tecnico e comportamentale agli addetti che hanno il compito di movimentare i materiali servendosi di gru mobili. Le gru mobili sono attrezzature di particole complessità e gli operatori devono avere conoscenze teoriche approfondite, elevate capacità operative, informazioni sulle normative per la circolazione stradale e uno specifico addestramento sulle procedure di preparazione, controllo e manutenzione del mezzo.
COM’E’ STRUTTURATO?
MODULO GIURIDICO-NORMATIVO (1 ora)
MODULO TECNICO (6 ore)
MODULO PRATICO (7 ore)
CORSO OPERATORI GRU SU AUTOCARRO
DURATA CORSO : 12 ORE DURATA AGGIORNAMENTO : 4 ORE
Corso di formazione teorico-pratico, obbligatorio per gli operatori di apparecchi di sollevamento, così come previsto dal D.Lgs. 81/2008. L’uso di attrezzature da lavoro che richiedono conoscenze e responsabilità particolari rende obbligatoria una specifica abilitazione.
Il corso è composto sia da una parte teorica che a una parte pratica
CORSO SICUREZZA LAVORATORI ADDETTI AI PROCESSI DI SALDATURA E TAGLIO
DURATA CORSO: 16 ORE DURATA AGGIORNAMENTO: 4 ORE
Il corso di formazione è stato progettato per tutte le aziende che, operando nel campo della meccanica in genere, svolgono processi di saldatura e di taglio al plasma all’interno o all’esterno della loro unità produttiva
COM’E’ STRUTTURATO?
MODULO TEORICO: 12 ORE
MODULO PRATICO: 4 ORE
CORSO PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI TRATTORI AGRICOLI E FORESTALI A RUOTE E A CINGOLI
DURATA CORSO: 13 ORE DURATA AGGIORNAMENTO: 4 ORE
Il trattore agricolo, anche detto trattrice agricola, (dal latino trahere, trainare) è un mezzo utilizzato per trainare un rimorchio o agganciare delle attrezzature specifiche per l’agricoltura. Appartiene alla famiglia delle macchine agricole semoventi.I trattori interessati all’accordo sulla formazione sono quelli che hanno una velocità massima non inferiore ai 6km/H.
COM’E’ STRUTTURATO?
MODULO GIURIDICO NORMATIVO (1 ORA)
MODULO TECNICO (2 ORE)
MODULO PRATICO (10 ORE)
ADDETTI E PREPOSTI MONTAGGIO, SMONTAGGIO E TRASFORMAZIONE DI PONTEGGI
DURATA CORSO: 28 ORE DURATA AGGIORNAMENTO: 4 ORE
MODULO GIURIDICO-NORMATIVO (4 ore)
MODULO TECNICO (10 ore)
MODULO PRATICO (14 ore)