Qualsiasi climatizzatore in commercio riporta la sigla R32, ma pochi sanno cosa significa.

Ebbene, conosciuto anche come difluorometano, il gas R32 è un gas refrigerante fondamentale per permettere il funzionamento dell’impianto di climatizzazione. Ciclo del gas R32: l’aria calda estiva entra attraverso l’unità esterna, con il gas refrigerante in stato liquido. Il gas, passando attraverso una valvola di espansione, diminuisce di temperatura e di pressione e passa attraverso lo split interno entrando a contatto con l’aria calda della stanza.
La ventola presente nello split interno poi attira l’aria calda della stanza che, passando per una serpentina, diventa fredda e viene espulsa rinfrescando casa tua. Successivamente, l’aria calda nell’unità interna scalda il gas che aumenta di temperatura (e crea anche condensa, ecco perché spesso l’unità esterna espelle acqua), e questo gas caldo passa attraverso un’altra serpentina, cioè la ventola dell’unità esterna, che raffredda il gas R32 che ritorna liquido, ed è pronto per un nuovo ciclo di raffreddamento.
Perché viene usato questo tipo di gas? È più ecologico e ha meno impatto ambientale, e per la legge Europea EU 517/2014 è l’unico gas refrigerante con cui si possono ricaricare i climatizzatori. Inoltre, il gas R32 comporta un netto risparmio in bolletta. Quest’anno, soprattutto se hai ancora un climatizzatore con gas R410, ormai obsoleto, puoi sfruttare gli incentivi fiscali (ecobonus 2022) per passare a un impianto a gas R32. Come? Semplice, con noi di Multiservice Ambrosiana puoi usufruire dello sconto in fattura dal 50% al 65%, pagando il prodotto e l’installazione solo il 35% del suo costo reale. Approfittane!