logo.png

Legionellosi: una malattia da prevenire


Le legionelle sono dei parassiti intracellulari naturali dei protozoi, che nel caso trovino condizioni favorevoli alla loro sopravvivenza, sono in grado di passare dagli ambienti naturali a quelli artificiali moltiplicandosi rapidamente e raggiungendo picchi di crescita a temperature compre

se tra i 28 e i 50 °C. Alcuni studi tra il 2002 e il 2003 stimano che la legionella sia responsabile del 2-15% delle polmoniti comunitarie. Ci sono fattori di rischio che espongono maggiormente alla patologia: l’età (il 70% dei casi ha più di 50 anni), l’immunodeficienza, il sesso (i maschi presentano un indice di rischio maggiore delle donne), le malattie croniche, il tabagismo, il cancro e il diabete.

Secondo quanto indicato dal “rapporto annuale sulla legionellosi in Italia del 2007 (ISS)” questi casi sono molto più numerosi al centro-nord con il 75% dei casi notificati da sole sei regioni, tra cui la Lombardia.

Dallo stesso studio emerge che gli impianti che trattano l’aria dall’esterno hanno valori di contaminazione da legionellosi basso, mentre impianti di ricircolo dell’aria, come ad esempio i fancoils, presentano un rischio biologico estremamente più alto.

È emerso anche che gli impianti degli ambienti in cui si è registrata un’infezione da legionellosi, non era stata fatta alcuna bonifica negli ultimi 5 anni, ma soltanto la manutenzione ordinaria.

\"\"

Se stavi già pensando di bonificare il tuo impianto, fortunatamente ti trovi nel posto giusto. Noi, esperti del clima, bonifichiamo i nostri impianti una volta all’anno! Chiedi qui al nostro esperto se è necessaria la bonifica e pianificala assieme a lui!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.