Direzione reparto Ambiente
6 ottobre
- 1 min
La dezanzarizzazione
L’arrivo della primavera porta con sé tante cose meravigliose, la maggior parte legate alla possibilità di poter stare all’aria aperta a godersi finalmente la fine del freddo, ma anche un grande, e non trascurabile, problema: le zanzare. Chi più chi meno siamo tutti colpiti da questi piccoli insetti, innanzitutto fastidiosi ma che possono anche diventare pericolosi causando fastidi più gravi ai nostri bambini che sono ancor più soggetti alle loro punture o infettare gravemente i nostri animali (ad esempio con la filaria).

La fastidiosa presenza delle zanzare rende spesso difficile, se non impossibile, organizzare cene o serate all’aperto nei propri giardini o sui balconi, allo stesso modo diventa difficoltoso rilassarsi su un prato o giocare con i propri bambini e/o animali, se non spruzzandosi addosso litri di spray antizanzare che ci appiccica la pelle, ha un odore poco piacevole e spesso non funziona neanche. Ma non bisogna arrendersi! Esiste una soluzione a tutto questo: la dezanzarizzazione.
La prima azione deve essere preferibilmente svolta alla fine delle gelate (quindi tra febbraio e maggio) mentre la seconda tra maggio ed ottobre.
Il singolo intervento è efficace per circa due settimane, dopo tale periodo l’efficacia va a diminuire. Per questo è consigliabile effettuare l’intervento ogni 15/20 giorni, per avere una copertura costante nel tempo.
Tutti i prodotti che utilizziamo sono atossici e quindi proteggono la salute di bambini ed animali domestici (fin da subito dopo che il prodotto è stato apposto) e non danneggiano neanche la presenza di altri importanti insetti come ad esempio le api che, come tutti sappiamo, sono importantissime per l'ecosistema.